Allarmi Wireless Professionali

Email

commerciale@axsecurity.it

Fisso

0239265110

Indirizzo

Via San Carlo 11 Cinisello Balsamo 20092 (MI)

 

Se viviamo in una zona spesso soggetta a furti in casa, il rimedio migliore è quello di dotarsi di un adeguato sistema di antifurto per proteggere le nostre quattro mura dall’azione di ladri e malintenzionati. Vi sono due principali tipologie di antifurto, quello cablato e quello wireless: entrambi godono di specifiche caratteristiche ma hanno anche significative differenze. Analizziamole nel dettaglio.

 

Antifurto cablato e wireless: differenze per affidabilità e installazione

La progettazione di un’abitazione richiede importanti interventi per la sua messa in sicurezza, contro l’azione di ladri e malintenzionati. Se viviamo in una zona spesso soggetta a furti domestici, magari poco controllata e priva di telecamere di sicurezza in strada, è bene intervenire attraverso l’installazione di adeguati apparati di sicurezza. L’antifurto è il rimedio migliore, ma in commercio esistono diverse tipologie in base alle specifiche caratteristiche della nostra casa.

I principali modelli presenti sul mercato sono l’antifurto cablato e l’antifurto wireless (senza fili). Essi si adattano a specifiche tipologie di abitazione e si differenziano sotto numerosi aspetti. L’antifurto cablato è il modello più classico ed utilizzato rispetto al più moderno wireless, e garantisce maggiore affidabilità nelle sue prestazioni. Esso è infatti composto da una serie di fili installati lungo le pareti di casa e comunicanti tra loro, dunque non sono soggetti alle interferenze esterne. L’antifurto wireless rischia invece di essere maggiormente vulnerabile, poiché soggetto alle interferenze sulla rete.

 

L’antifurto wireless è però decisamente più facile da installare rispetto a quello cablato. Esso si può posizionare in qualunque punto della casa e la sua installazione non comporta interventi edili onerosi né specifiche opere murarie. Può inoltre essere agilmente modificato o integrato anche dopo la sua messa in posa. L’antifurto cablato prevede invece un’attenta progettazione: le pareti devono infatti già avere un’adeguata predisposizione al passaggio dei fili, altrimenti si è costretti a ricorrere a interventi edili con conseguente dispendio di tempo e denaro.

 

Antifurti per la casa: consigli per un’adeguata copertura

Un’altra caratteristica che differenzia l’antifurto cablato e l’antifurto wireless è il suo posizionamento. L’antifurto cablato è infatti un apparato di sicurezza che copre lunghe distanze, dal momento che i fili scorrono all’interno delle pareti, comunicando tra loro e rendendo il perimetro complessivo della casa coperto e sorvegliato. Per questa caratteristica è una soluzione adatta anche a abitazioni estese. L’antifurto wireless è invece piuttosto flessibile e versatile, viene posizionato in posti specifici e garantisce comunque un’adeguata copertura.

Il consiglio per migliorare la messa in sicurezza della propria casa è quello di installare gli antifurti in posti strategici. Non solo all’interno delle nostre stanze e sulle pareti esterne: considerate con attenzione le direzioni dalle quali i ladri possono introdursi e gli appigli cui possono fare riferimento. Occhio dunque a tutte le sporgenze, come balconi o terrazze a vista, ma anche ai giardini e cortili che spesso non sono protetti da adeguate recinzioni.

 

Per scegliere l’antifurto ideale per la tua abitazione, affidati all’azienda AXTech Security per la progettazione ed installazione di impianti antintrusione. Per rendere la tua casa un ambiente sicuro, protetto e riparato.

 

 

 

×